Il termine Industria 4.0 prende il nome dall’iniziativa europea Industry 4.0 del 2011, ispirata a un progetto del governo tedesco per ammodernare il proprio sistema produttivo. Nel corso degli anni anche in Italia questo termine è stato al centro della trasformazione economica e dal 2016 è stato varato un piano governativo che ha subito vari cambi di nome: Piano Industria 4.0, poi Piano Impresa 4.0 e oggi Piano Nazionale della Transizione 4.0.
Ma cos’è esattamente?
4.0 sta a indicare il concetto di “Quarta rivoluzione industriale”, una evoluzione del lavoro basata su fattori tecnologici, come automazione e interconnessione, che avranno un profondo impatto attraverso quattro direttrici di sviluppo:
- Utilizzo dei dati, potenza di calcolo e connettività: comprende tematiche come big data, open data, Internet of Things, machine to machine e cloud computing.
- Analytics: dalla raccolta dati è possibile ricavare valore che perfeziona la resa di un’impresa
- Interazione tra uomo e macchina: comprende tematiche come, ad esempio, la realtà aumentata.
- Passaggio dal digitale al reale: comprende la manifattura additiva, stampa 3D, robotica, comunicazioni, interazioni machine to machine e nuove tecnologie per immagazzinare e utilizzare l’energia in modo mirato.
Tali direttrici indicano una tendenza dell’automazione industriale a integrare nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti. Tali tecnologie vengono definite “abilitanti”.
Grazie alle opportunità del PNRR, Industria 4.0, ora denominata Transizione 4.0, prevede una nuova politica industriale più inclusiva e attenta alla sostenibilità con una maggiore attenzione all’innovazione e agli investimenti green. Attraverso crediti d’imposta il Ministero dello Sviluppo Economico si impegna a stimolare gli investimenti per le imprese.
Attraverso Innovacoop, anche la cooperazione si impegna a supportare le cooperative nella transizione digitale e con il nostro expertise forniamo un attento e dettagliato percorso di digitalizzazione.
Contattaci a info@innovacoop.eu per avere maggiori informazioni.