Skip to main content

Finanziato dal consorzio Bio-Based Industries Joint Undertaking (BBI JU) nell’ambito di Horizon 2020, il progetto Prolific è stato orientato alla messa a punto di soluzioni tecnologiche e industriali per la valorizzazione di proteine e altre molecole bioattive ricavabili dagli scarti dell’industria agro-alimentare, in particolare delle produzioni di legumi, funghi e caffè.

Ha realizzato il progetto un ampio partenariato di enti di ricerca e imprese che ha coinvolto – tra i partner italiani – Università di Bologna, Università di Parma, Innovacoop, Illycaffe, Stazione Sperimentale per l’industria delle Conserve Alimentari e Femto Engineering.

L’11 ottobre a Bologna saranno presentate le applicazioni più promettenti ricavate dal progetto e sfruttabili nei campi del food, dell’alimentazione animale, della cosmesi e del packaging.

I risultati saranno condivisi nel contesto più ampio delle economie circolari bio-based e in particolare del loro potenziale per le regioni italiane e per il settore agro-alimentare. Storie di successo di altri progetti e iniziative stimoleranno la discussione sui prossimi passi e sulle azioni di supporto.

L’evento si terrà a Bologna presso l’ Aula “Giorgio Prodi” dell’Università di Bologna in Piazza San Giovanni in Monte, 2. È possibile partecipare di persona o in live-stream registrandosi gratuitamente al seguente link . Sarà fornita una traduzione simultanea inglese-italiano.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Please accept [renew_consent]%cookie_types[/renew_consent] cookies to watch this video.