Il progetto ha come capofila Innovacoop e si concluderà a settembre 2023
Il 10 ottobre, in occasione della European Week of Regions and Cities che si è svolta a Bruxelles sono stati presentati gli obiettivi, i risultati attesi e i partner del progetto EU Factor – For a cohesive, sustainable and fair Europe dedicato alle politiche di coesione.
In rappresentanza del partenariato cooperativo del progetto ha partecipato Roberta Trovarelli, vicepresidente di Innovacoop e responsabile Relazioni e Progetti Internazionali, Promozione Cooperativa di Legacoop Emilia-Romagna: “La cooperazione si riconosce, da sempre, in un’Europa dinamica, inclusiva, attenta all’ambiente e alle giovani generazioni. Con il progetto EU Factor intendiamo contribuire ad aumentare il livello di conoscenza rispetto alla Politica di Coesione e ai suoi strumenti, attraverso la narrazione dell’impatto concreto che l’Europa ha avuto e avrà nelle comunità di cittadini e di imprese.”
Insieme a Innovacoop, partecipano a EU Factor: Area Ag, Cooperdiem, Legacoop Emilia-Romagna, Legacoop Emilia Ovest, Legacoop Romagna, Sunset, TR Media, Tuttifrutti.
Il progetto si svilupperà a partire dal territorio dell’Emilia-Romagna, sede di 3 partner su 4 e regione di eccellenza per quanto riguarda l’utilizzo dei fondi strutturali, per acquisire successivamente una dimensione nazionale attraverso la diffusione di video, pillole radiofoniche, podcast e format espressamente dedicati ai giovani, che coinvolgeranno tutte le regioni italiane.
Target della comunicazione sarà tutta la cittadinanza, con particolare riferimento alle imprese e alle giovani generazioni sulle quali si concentra l’attenzione delle istituzioni europee.
L’attività di comunicazione che verrà realizzata insieme ai partner segue una linea temporale “ieri-oggi-domani”. A partire dai risultati conseguiti nel settennato di programmazione 2014-20 in Emilia-Romagna e in Italia, attraverso lo sguardo e le parole dei beneficiari di alcuni progetti eccellenti, si analizzeranno le politiche di coesione 2021-2027, i suoi 5 macro-obiettivi e i risultati attesi evidenziando il ruolo strategico dell’UE sulla vita dei cittadini e delle nostre città. Come ulteriore step, il progetto prevede di promuovere alcune iniziative di cittadinanza attiva per delineare i bisogni e fornire un contributo fattivo nel pensare e ideare nuovi scenari da valorizzare all’interno delle programmazioni del futuro (2028-2034).
Il progetto EU FACTOR – For a cohesive, sustainable and fair Europe è co-finanziato dalla Unione Europea grazie ai fondi gestiti dalla DG REGIO Regional and Urban Policy.
I 5 macro-obiettivi della politica di coesione sono: