Finanziamenti a sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese culturali e creative
Il bando mette a disposizione 7 milioni di Euro per lo sviluppo ed il consolidamento di progetti innovativi realizzati da micro e PMI con sede o unità locale in Emilia-Romagna che operano nel settore culturale e creativo. Numerosi gli ambiti di intervento:
- Musica
- Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia)
- Moda
- Architettura e Design
- Arti visive (inclusa fotografia)
- Spettacolo dal vivo e Festival
- Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei)
- Artigianato artistico
- Editoria, libri e letteratura
- Area interdisciplinare
Investimenti ed interventi innovativi possono riguardare le strutture, prodotti o servizi, la digitalizzazione e metadatazione del patrimonio culturale e/o aziendale, nuove tecnologie informatiche, di comunicazione, metodi di promozione, acquisto e vendita on line. Il bando finanzia anche investimenti finalizzati alla creazione, all’interno dei locali aziendali, di nuovi musei di impresa e/o di specifici percorsi di visita al processo produttivo.
I progetti, che devono avere la dimensione minima di 20.000€, possono includere interventi avviati a partire dal 1° gennaio 2023 e conclusi entro il 30 giugno 2025. È previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di 150.000€.
Le domande devono essere presentate su Sfinge dalle ore 10.00 del 19/07/2023 alle ore 13.00 del 18/09/2023.
Digitalizzazione del patrimonio culturale (Digital humanities)
L’obiettivo del bando è incrementare in modo significativo l’accesso al patrimonio culturale attraverso soluzioni digitali cogliendo i vantaggi della digitalizzazione ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e hai soggetti pubblici.
Sono previste 2 linee di intervento: la prima dedicata ai soggetti pubblici, tra cui Comuni, Unioni di comuni e Consorzi pubblici, la seconda destinata a progetti presentati da soggetti privati tra cui associazioni, Fondazioni, Istituti presenti sul territorio regionale associati o collegati alla rete dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.
I progetti devono essere finalizzati alla realizzazione di interventi di digitalizzazione del patrimonio culturale di biblioteche, archivi storici, musei e altri istituti e luoghi della cultura, in particolare: la digitalizzazione e metadatazione del patrimonio culturale, nuove forme di fruizione del patrimonio culturale, di monitoraggio e gestione o di partecipazione e apprendimento.
La percentuale e l’importo massimo del contributo concedibile variano a seconda della linea di intervento e in funzione delle caratteristiche dei progetti. Per i soggetti privati il finanziamento è previsto nella misura dell’80% delle spese ammissibili e sino ad un massimo di 300.000,00 euro per progetti che prevedono costi minimi pari a 30.000,00 e non superiori a euro 500.000,00.
Le domande devono essere presentate su Sfinge dalle ore 13,00 del 13 luglio 2023 alle ore 16.00 del 16 ottobre 2023.
Informazioni
Per informazioni e assistenza: m.raule@innovacoop.eu
I link alle rispettive pagine sul sito della regione sono:
- Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese culturali e creative — Programma regionale — Fondo europeo di sviluppo regionale – Fesr (regione.emilia-romagna.it)
- Digitalizzazione del patrimonio culturale (Digital humanities) — Programma regionale — Fondo europeo di sviluppo regionale – Fesr (regione.emilia-romagna.it)