Dal prossimo 25 luglio si apre il bando della Regione Emilia-Romagna dedicato a progetti di ricerca e sviluppo sperimentale nell’ambito dell’aerospace economy e della progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture critiche.
Attraverso questo bando si intende sostenere le suddette aree produttive ad alto potenziale di sviluppo individuate nella S3 EMILIA-ROMAGNA 2021-2027, con l’obiettivo di rafforzare l’offerta di ricerca, coinvolgendo nuovi ricercatori e organismi di ricerca pubblici e privati e della Rete regionale Alta tecnologia.
Il bando intende altresì favorire la qualificazione delle filiere produttive regionali, un’elevata capacità brevettuale, lo sviluppo di tecnologie di frontiera, l’implementazione di soluzioni innovative e l’impatto sociale e sui territori.
Le risorse disponibili per finanziare i progetti ammissibili sono pari a 5 milioni di euro, tra risorse FESR (2 Mln) e risorse del FSC – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione per la parte restante.
Potranno partecipare al bando:
- Le imprese singole (sia PMI che GI)
- I consorzi con attività esterna (sia PMI che GI)
- I soggetti giuridici iscritti al REA
- Le aggregazioni di imprese, costituite nella forma di contratto di rete (con i requisiti previsti dal bando)
Le grandi imprese potranno partecipare solo nel caso in cui si impegnino ad assumere durante il progetto almeno 1 ricercatore.
Il contributo erogato sarà a fondo perduto, con le seguenti intensità massime di aiuto:
- 45% delle spese ammissibili relative ad attività di ricerca industriale (RI)
- 20% delle spese ammissibili relative ad attività di sviluppo sperimentale (SS)
Il limite massimo del contributo che può essere concesso sarà di importo pari a:
- 500.000 euro in caso di PMI singola o reti di PMI
- 700.000 euro in caso di GI o rete in cui è inclusa una GI
Sono previste maggiorazioni per le PMI che si impegnino ad assumere 1 ricercatore, per le PMI con sede del progetto localizzata in uno dei comuni/frazioni individuati nell’allegato 1 del “Decreto Alluvione”, per i progetti che prevedono collaborazioni con le strutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico appartenenti alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia.
Come anticipato, sarà possibile effettuare la propria domanda di contributo online dal Portale SFINGE 2020 dalle 13.00 del 25 luglio prossimo fino alle ore 13.00 del 26 settembre 2023.
Mercoledì 19 luglio, dalle ore 14.30, sarà possibile partecipare ad un webinar informativo, organizzato dalla Regione Emilia – Romagna, dedicato a questo bando. Qui di seguito il link per iscriversi: https://events.teams.microsoft.com/event/2ba92d60-2940-4498-8c30-698c2b3600fb@f45c8468-d416-4da9-aadb-9ab75944617b
Per qualsiasi ulteriore informazione: https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2023/progetti-di-ricerca-nell2019ambito-dell2019aerospace-economy-e-della-progettazione-di-infrastrutture-critiche