Skip to main content

La Regione Emilia-Romagna ha aperto il bando per il sostegno a progetti di innovazione sociale che mette a disposizione, grazie al Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), 3 milioni di euro a fondo perduto per lo sviluppo di innovazioni ad impatto sociale sempre più efficaci nel rispondere ai bisogni dei cittadini e dei territori.

Il bando si rivolge a micro, piccole e medie imprese e altri soggetti giuridici che svolgono attività economica, che abbiano l’unità locale o la sede operativa nelle quali si realizza il progetto nel territorio della regione Emilia-Romagna.

Gli interventi finanziati dovranno essere diretti ad introdurre nuovi prodotti e/o servizi o al miglioramento di quelli esistenti, anche attraverso l’attivazione di nuove relazioni con stakeholder del territorio.

Sono compresi, in via non esclusiva:

  • la riqualificazione/ristrutturazione/rigenerazione di spazi fisici
  • l’introduzione di innovazioni di tipo tecnologico, di processo e/o organizzative nell’attività economica svolta.

L’individuazione dei bisogni sociali da soddisfare dovrà essere già stata effettuata alla data della presentazione della domanda e dovrà risultare da un processo di partecipazione, coinvolgimento o ingaggio di utenti e destinatari dei servizi anche nella forma di co-progettazione e co-programmazione.

I contributi concessi a fondo perduto in regime de minimis potranno raggiungere il 60% delle spese ammissibili ed è previsto un incremento di 10 punti percentuali nei casi delle premialità individuate dal bando.

La dimensione minima dei progetti è di € 70.000 mentre il contributo massimo è di € 100.000.

Tra le spese ammissibili sono previsti: l’acquisto di strumenti e attrezzature (inclusi hardware, software, licenze, brevetti, ecc.), l’acquisizione di consulenze, spese promozionali, piccoli interventi edili, murari e di arredo, costi del personale per la gestione del progetto, costi generali.

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 13:00 del giorno 30 gennaio 2024.

Gli interventi potranno essere realizzati a partire dalla data di presentazione della domanda e conclusi entro il 31 dicembre 2024.

La documentazione completa è scaricabile dal sito della Regione

Per maggiori informazioni: sviluppo@innovacoop.eu; m.raule@innovacoop.eu

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.