Il progetto GECO2 Green Economy and CO2 si pone l’obiettivo di sperimentare ed attivare su scala regionale un mercato volontario di crediti di carbonio, finalizzato a compensare la CO2. Da un lato il progetto si rivolge al settore agricolo, in particolare ai sotto-settori della frutticoltura e viticoltura, per testare protocolli di coltivazione che prevedono l’adozione di misure per il sequestro di CO2, al fine di migliorare la fissazione del carbonio nel suolo. Le aziende industriali e dei servizi saranno incoraggiate ad acquistare i crediti generati dagli agricoltori per ridurre la propria impronta di carbonio e ottenere uno “status di emissione zero” almeno per un prodotto o una linea di servizio.

Il progetto è finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia e vede coinvolti 8 partner da 7 regioni adriatiche: Arpae Servizio Meteo Clima (capofila), Legacoop Romagna, Ciheam Bari – Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Regione Marche, Regione Molise, RERA S.D. – Istituzione Pubblica per il Coordinamento e lo Sviluppo di Spalato –  Regione Dalmazia, AGRRA Agenzia per lo Sviluppo Rurale della regione di Zara, Regione Dubrovnik Neretva.

Nell’ambito del progetto Innovacoop svolge attività di assistenza tecnica per il partner Legacoop Romagna.

Segui il progetto GECO2

Durata

41 mesi: da Gen. 2019 a Mag. 2022

Fondo

Interreg Italy - Croatia

Autorità responsabile

Regione Veneto